Storie di donne e altri racconti sulla Grande Guerra nel portogruarese
La mostra itinerante "Tracce al femminile" presenta uno spaccato della Grande Guerra vissuta dalle donne nel territorio, con particolare riferimento al 1917, anno dell’occupazione austriaca, e dedica una sezione speciale all'Istituto San Filippo Neri di Portogruaro, fondato per accogliere i figli illegittimi nati nelle zone di guerra.
L’iniziativa si inserisce tra le attività del progetto "Tracce di una guerra nel portogruarese", promosso e cofinanziato dai Comuni di Annone Veneto, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Portogruaro, Pramaggiore, Teglio Veneto, il Centro di Documentazione Aldo Mori (soggetto coordinatore), il circolo Auser di Portogruaro e realizzato con il contributo della Regione Veneto, ai sensi della legge regionale 11/2014, art.9. Il Cortino di Fratta è la prima tappa di questa mostra itinerante.
L'esposizione è curata e allestita da Dimensione Cultura.
Centro Civico, 16 aprile - 15 maggio 2016
Galleria Comunale d'Arte Contemporanea "Ai Molini", 13 febbraio - 13 marzo 2016
Cortino - sito del Castello di Fratta, 12 dicembre 2015 - 31 gennaio 2016
Associazione culturale Dimensione Cultura Impresa sociale | P.Iva e C.F. 03320720273
Sede Legale Borgo Sant'Agnese 31/4, 30026 Portogruaro (VE) |