A partire dalla nostra esperienza abbiamo approfondito la preparazione nell'ambito della comunicazione e inserito nel nostro team nuove professionalità per poter offrire un servizio di consulenza rivolto alle realtà NO PROFIT e al mondo della Scuola. Per noi la consulenza è un modo di accompagnare e sostenere un'organizzazione nella creazione e nello sviluppo di una strategia di comunicazione, costruendo un piano ad hoc basato sulle loro peculiarità. Tutto ciò trasferendo il know-how necessario a comprendere la realtà e l’ambiente in cui si opera e a rispondere al meglio alle sfide che pone. L’obiettivo generale della consulenza è quello di potenziare la capacità di dotarsi delle risorse necessarie allo svolgimento delle attività.
Le parole di Henry Rosso, influente fundraiser americano, sintetizzano in modo efficace l'obiettivo delle attività di fundraising. Il fundraising è infatti l'insieme di attività che un'organizzazione mette in atto per la creazione di rapporti di interesse tra chi chiede risorse economiche, materiali e umane, in coerenza con lo scopo dell'ente, e chi è potenzialmente disponibile a donare.
Il fundraising non è solo la definizione di raccolta fondi ma racchiude nel suo significato una più vasta gamma di attività precedenti alla richiesta di fondi e propedeutiche alla pianificazione strategica. Prima di procedere con qualsiasi attività è quindi fondamentale capire se l'organizzazione è pronta, se ha gli strumenti per fare fundraising, se veramente le serve e se i suoi membri hanno davvero voglia di mettersi in gioco.
Rappresenta il punto focale di tutta l'attività di fundraising. Quando l'ente ha ben focalizzato i propri obiettivi e questi sono condivisi al suo interno, ha inizio la fase di pianificazione. Pianificare significa costruire un cronoprogramma per tenere monitorato nel tempo l'andamento delle attività e sapere precisamente quali sono le azioni da mettere in atto man mano che si procede verso l'obiettivo finale.
È uno dei metodi di fundraising e negli ultimi anni ha preso sempre più piede come metodo di raccolta fondi dal basso. Dimensione Cultura ha iniziato la sua attività di supporto e consulenza per enti e organizzazioni nonprofit attraverso questo strumento, acquisendo esperienza nel crowdfunding per la scuola e la sanità.
Associazione culturale Dimensione Cultura Impresa sociale | P.Iva e C.F. 03320720273
Sede Legale Borgo Sant'Agnese 31/4, 30026 Portogruaro (VE) |